Course Overview
Il corso offre nuove opportunità di crescita e di specializzazione professionale sulle funzioni e sugli adempimenti che il professionista è chiamato a svolgere nelle diverse fasi in cui si articola la nuova Procedura di cui al D.Lgs. n. 14/2019 con trattazione teorico-pratica di tutti i profili processuali, fiscali e penali connessi all’attività fallimentare.
Ai sensi dell’art. 358, primo comma, del Codice della Crisi e dell’insolvenza il corso di alta formazione è rivolto:
- a) agli iscritti agli albi dei praticanti avvocati e degli avvocati;
- b) agli iscritti all’albo dei praticanti dottori commercialisti e dottori commercialisti;
- c) agli iscritti agli albi degli esperti contabili e dei consulenti del lavoro;
- d) agli studi professionali associati o società tra professionisti, sempre che i soci delle stesse siano in possesso dei requisiti professionali di cui alla lettera a);
- e) a coloro che abbiano svolto funzioni di amministrazione, direzione e controllo in società di capitali o società cooperative;
- f) ai responsabili ed agli impiegati di uffici legali di aziende ed istituti di credito;
- g) ai laureati in giurisprudenza ed in economia.
Esperti del settore metteranno a disposizione la propria esperienza per fornire ai partecipanti tutti gli strumenti atti ad arricchirne le conoscenze sulle questioni maggiormente controverse e proporranno delle work experience volte all’analisi di casi professionali. Viene garantita l’acquisizione di tutte le competenze prescritte dalla normativa vigente e si consente l’accesso all’Albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui all’art. 356 del Codice della Crisi e dell’insolvenza.